- Settembre 21, 2021
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Difficulty: Easy
- Prep Time20 minuti
- Cook Time10 + 20 minuti
- Serving4
- View4.988
Gli involtini di zucchine vegetariani sono una ricetta sorprendente! Piccoli bocconcini gratinati in forno, con un ripieno morbido e saporito, ricco di formaggio filante. Fanno impazzire tanto gli adulti quanto i bambini, e ovviamente renderanno felici i vegetariani. Questo secondo piatto permette di utilizzare le zucchine senza alcuno scarto. Niente sprechi, ingredienti semplici e genuini, e in cambio tanto gusto.
I rotolini di zucchine mantengono una buona consistenza, restando carnosi e croccanti al punto giusto. La superficie arricchita di pangrattato, che nel forno diventa ben dorato, li rende davvero appetitosi.
![]()
L’idea del ripieno, fatto proprio con gli avanzi delle zucchine, del formaggio e della mollica di pane, è un vero asso nella manica. Si può infatti usare nei modi più disparati: per farcire altri ortaggi, o per formare delle polpettine. Tagliando gli ortaggi rimangono sempre degli scarti, ad esempio fettine troppo sottili, o parti terminali, o fette tagliate male perché il coltello scappa! 🙂 Quello che vedrete tra poco è un buon modo per impiegarli.
L’unica attenzione va rivolta alle zucchine: devono essere piuttosto grandi e lunghe per poter ottenere delle fettine sottili e perfette da arrotolare, e chiaramente devono essere fresche e turgide.
Tagliandole con la mandolina riuscirete ad ottenere uno spessore davvero minimo. In tal caso potete saltare la cottura sulla piastra e utilizzare subito le fettine, arrotolandole con il ripieno. Se invece le tagliate a mano, come ho fatto io, potrebbe essere necessaria una cottura veloce sulla griglia, proprio per ammorbidirle quanto basta per poterle piegare senza romperle.
Questa ricetta è ottima per l’estate, o comunque fin quando è possibile reperire zucchine a km0, preferibilmente non di serra, e quindi buone e dolci.
Divertitevi a farcirle nei modi più disparati: con prosciutto e formaggio, con tonno, o gli ingredienti che preferite.
Provate anche: le polpette di zucchine e ricotta, e le cotolette di zucchine.
Sul canale YouTube troverete tante altre idee da portare a tavola, ma vi aspetto anche sui principali Social per scambiare quattro chiacchiere e vedere le foto dei vostri piatti!
Adesso vi lascio il video della preparazione degli involtini di zucchine vegetariani e poi la descrizione di ogni passaggio. A presto!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions
Lavate e spuntate le zucchine. Tagliatele a fettine dello spessore massimo di 3 mm. Non preoccupatevi se alcune fettine escono male o sono troppo strette, mettetele da parte perché diventeranno il ripieno degli involtini. Selezionate le fette più belle, almeno una quindicina, e cuocetele per circa 2 o 3 minuti per lato su una piastra antiaderente calda. Dovranno prendere un po' colore senza tuttavia bruciarsi o diventare legnose. Man mano spostatele su un piatto, con delicatezza per non romperle, e cospargetele con un pizzico di sale. Adesso preparate il ripieno prendendo gli scarti e tagliandoli a pezzetti piccoli. Tritate al coltello la cipolla. In un padellino scaldate un po' di olio di oliva e fate appassire la cipolla dolcemente per un paio di minuti. Unite i ritagli di zucchine, aggiustate di sale e pepe, unite anche i pomodorini a pezzetti e cuocete il tutto per circa 5 minuti.
Adesso trasferite il contenuto della padella nel boccale di un mixer, unite il parmigiano, le foglie di basilico e un po' di mollica, frullate tutto per ottenere una purea omogenea. Mettetela in una ciotola e aggiungete altra mollica, a poco a poco, fino a raggiungere una consistenza più corposa, da poter lavorare con le mani. Ora è tutto pronto per preparare gli involtini.
Scegliete la teglia o la pirofila da utilizzare per la cottura, sporcatene il fondo con un po' di olio e una manciata di pangrattato. Su un piano di lavoro sistemate le fette di zucchine, su ognuna mettete un po' di ripieno, modellandolo con le mani, e due pezzetti di provola. Arrotolate le fette su se stesse e poi sistematele nella pirofila facendo in modo che la chiusura poggi sotto. Al termine cospargete la superficie degli involtini con una manciata di pangrattato e un filo di olio. Cuocete in forno ventilato a 180° per circa 15 minuti, completate la cottura con il grill per altri 3 o 5 minuti, così da ottenere una bella gratinatura.
Portate a tavola gli involtini ancora caldi per gustarli con un golosissimo ripieno filante.
YOU MAY ALSO LIKE
Involtini di zucchine vegetariani
Ingredients
Follow The Directions
Lavate e spuntate le zucchine. Tagliatele a fettine dello spessore massimo di 3 mm. Non preoccupatevi se alcune fettine escono male o sono troppo strette, mettetele da parte perché diventeranno il ripieno degli involtini. Selezionate le fette più belle, almeno una quindicina, e cuocetele per circa 2 o 3 minuti per lato su una piastra antiaderente calda. Dovranno prendere un po' colore senza tuttavia bruciarsi o diventare legnose. Man mano spostatele su un piatto, con delicatezza per non romperle, e cospargetele con un pizzico di sale. Adesso preparate il ripieno prendendo gli scarti e tagliandoli a pezzetti piccoli. Tritate al coltello la cipolla. In un padellino scaldate un po' di olio di oliva e fate appassire la cipolla dolcemente per un paio di minuti. Unite i ritagli di zucchine, aggiustate di sale e pepe, unite anche i pomodorini a pezzetti e cuocete il tutto per circa 5 minuti.
Adesso trasferite il contenuto della padella nel boccale di un mixer, unite il parmigiano, le foglie di basilico e un po' di mollica, frullate tutto per ottenere una purea omogenea. Mettetela in una ciotola e aggiungete altra mollica, a poco a poco, fino a raggiungere una consistenza più corposa, da poter lavorare con le mani. Ora è tutto pronto per preparare gli involtini.
Scegliete la teglia o la pirofila da utilizzare per la cottura, sporcatene il fondo con un po' di olio e una manciata di pangrattato. Su un piano di lavoro sistemate le fette di zucchine, su ognuna mettete un po' di ripieno, modellandolo con le mani, e due pezzetti di provola. Arrotolate le fette su se stesse e poi sistematele nella pirofila facendo in modo che la chiusura poggi sotto. Al termine cospargete la superficie degli involtini con una manciata di pangrattato e un filo di olio. Cuocete in forno ventilato a 180° per circa 15 minuti, completate la cottura con il grill per altri 3 o 5 minuti, così da ottenere una bella gratinatura.
Portate a tavola gli involtini ancora caldi per gustarli con un golosissimo ripieno filante.





Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.